News, Media

Intelligenza artificiale: le nuove responsabilità per le imprese - L'articolo a firma di Andrea Puccio su Econopoly de Il Sole 24 Ore

La Legge n. 132/2025, entrata in vigore lo scorso 10 ottobre, ha introdotto una prima regolamentazione organica in materia di intelligenza artificiale nell’ordinamento giuridico italiano, affiancando il quadro normativo europeo delineato dall’AI Act.

Tra le novità più rilevanti in materia penale, figura l’introduzione del reato di illecita diffusione di contenuti generati o alterati con intelligenza artificiale, volto a contrastare il sempre più diffuso fenomeno dei c.d. deepfake. La Legge prevede inoltre specifiche circostanze aggravanti per i reati commessi mediante tale tecnologia.

In un contributo pubblicato su Econopoly de Il Sole 24 Ore, il nostro Founding Partner Andrea Puccio analizza la portata e gli effetti dell’intervento normativo, focalizzandosi sulla necessità, per le aziende, di regolamentare con attenzione l’uso dell’IA, al fine di prevenire i possibili rischi connessi all’utilizzo di tale strumento tecnologico.

Per approfondire tutti i punti della Legge, l’articolo completo è disponibile a questo link.